In questi giorni si sarebbe dovuta tenere la manifestazione dedicata al menswear alla Fortezza da Basso a Firenze, secondo i piani originari. Per questo sono concentrati tra oggi e domani una serie di presentazioni online su Pitti Connect.
Categoria: YOUNG TALENTS

WRITER’S ROADMAP X VALENTINO
Valentino collabora con Tomi Adeyemi, autrice scelta tra i personaggi di TIME 100 2020 e già amica della maison, con l’obiettivo di scovare nuove voci nella letteratura e supportarle nella loro formazione creativa.

VERSO UN NUOVO RINASCIMENTO
Abbiamo intervistato Michele Lettieri Presidente di IUAD – Accademia della Moda, con sede a Napoli e da qualche anno presente anche a Milano, sinonimo di tradizione sartoriale e artigianalità contemporanea. (Di Dafne Funeck)

PITTI FILATI 88 È ONLINE
È partita la nuova edizione di Pitti Filati. Fino al 5 aprile 2021 la piattaforma digitale di Pitti Immagine presenterà le nuove collezioni per la primavera estate 2022 di una selezione di aziende d’eccellenza che partecipano al salone.

IL DESIGN AL SERVIZIO DELLA SOCIETÀ
Incontro con Emanuele Soldini, Direttore di IED Italia, istituto che da sempre costituisce un ponte che collega le imprese e i giovani creativi, per parlare del futuro e di come contribuire a rilanciare il Made in Italy. (Di Dafne Funeck)

WHITE LANCIA WSM DIGITAL EDITION
In occasione di Milano Fashion Week Men’s Collection, torna WSM Fashion Reboot, format di White sull’innovazione sostenibile, che per questa edizione debutta oggi con un progetto interamente digitale, fino al 18 gennaio.

IL FUTURO È LÌ PER ESSERE COSTRUITO
Mark Anderson, Director of Education Domus Academy, una delle principali scuole post-graduate e laboratorio di ricerca di design e moda in Italia, ci aiuta a immaginare il futuro della creatività a seguito della pandemia. (Di Dafne Funeck)

L’ARTE INTERPRETA IL FUTURO INCERTO DELLA MODA
Stephanie Manasseh, fondatrice di SM Art Advisory, presenta la collaborazione con Constantin Prozorov. Il nuovo lavoro dell’artista, dal titolo Beyond Fashion è in vendita sul sito dell’imprenditrice e gallerista fino al 29 febbraio.
Continue reading “L’ARTE INTERPRETA IL FUTURO INCERTO DELLA MODA”

IL FUTURO DELLA MODA SECONDO GEN Z E MILLENNIAL
Polimoda ha pubblicato The Truth About Fashion, una ricerca condotta con studenti di moda di tutto il mondo. Il risultato è quello di un grande bisogno di libertà, autenticità e valori condivisi. Ma non mancano le sorprese.
Continue reading “IL FUTURO DELLA MODA SECONDO GEN Z E MILLENNIAL”

I NUOVI CODICI DEL DENIM ARRIVANO DA BERLINO
Esordio a Berlino per la finale della sesta edizione di ISKO I-SKOOL. Lo scorso 3 luglio, il concorso internazionale di Denim Design ha festeggiato infatti i propri vincitori alla Glashaus Arena, avvalendosi di un mediatore d’eccezione.
Dopo diverse edizioni milanesi, il gran finale di ISKO I-SKOOL è approdato quest’anno a Berlino per celebrare i giovani talenti del denim. Glashaus, una delle più belle location storiche della capitale tedesca, è stato il teatro dell’annuncio dei vincitori del concorso, davanti a un parterre di esperti di moda internazionali e personalità importanti.
Il concorso promosso da ISKO, brand leader del settore, e portato avanti dalla divisione Creative Room, è stato lanciato a gennaio, durante la fiera Premium a Berlino, con l’annuncio del tema, New Denim Codes. Si è trattato di una sfida per i giovani creativi a esplorare una nuova percezione del corpo, sviluppando le giuste vestibilità per tutte le silhouette.
La novità di questa edizione è stata la partecipazione di professionisti del Denim Design all’inizio della carriera, oltre agli studenti dell’ultimo anno dei corsi di Fashion Design. I concorrenti hanno dovuto disegnare una capsule collection completa, utilizzando alcuni dei più avanzati tessuti in denim prodotti da ISKO e le tecnologie brevettate dall’azienda.
Le diversità di questi nuovi codici emergenti del denim, le varietà di corporatura e le diversità della nostra società sono state amplificate da molti aspetti del concept e delle performance della serata.
La giuria, divisa tra creativi (Francisco Costa, Orsola De Castro, Marco Falcioni, Miles Johnson, Sabine Kuhni, Sara Maino, Kai Margrander, Alberto Rigoni e Marina Testino) e tecnici (Alessio Berto, Paolo Diacci, Nantas Montonati, Otello Lucietto, Hale Bahar Öztürk e Carme Santacruz Zaragoza), ha valutato i lavori dei partecipanti il 2 luglio.
L’evento si è aperto con la sfilata di tutti i 17 outfit in finale, che ha anticipato l’arrivo del moderatore della serata, l’attore Matthew Modine, a cui è spettato il compito di annunciare i vincitori.
Best Overall Student Award: Xiaohui Lyu, BIFT – Beijing Institute of Fashion Technology
Best Overall Young Professional Award: Isabelle Viengxay
Best Showpiece: Xiaohui Lyu, BIFT – Beijing Institute of Fashion Technology
Riri Award: Bilge Hakan Gurkaynak, Polimoda
Reca Award: Irene De Vecchi, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti
Vogue Talents Special Mention: Xiaohui Lyu, BIFT – Beijing Institute of Fashion Technology
Sportswear International Special Mention: Alex Luonto, Aalto University – School of Arts, Design and Architecture
Infine, l’importante premio dedicato alla sostenibilità, Best Sustainable Design Award, è stato dato a due finalisti: Shirin Fakhradin Araghi, AMD – Akademie Mode & Design e Bilge Hakan Gurkaynak, Polimoda.